Se Navigando sul sito vi ritrovate su AlessioDeidda.it è Normale, sto spostando il sito su un nuovo Dominio. Grazie per l’attenzione!

Il Portale sulla Tecnologia e Prodotti Audio Video

Migliori Zaini Fotografici : Da Viaggio, Trekking o Montagna

Autore:

Pubblicato:

Aggiornato:

Affiliate Disclaimer

Questo post viene aggiornato frequentemente e può contenere link di affiliazione, Amazon e Awin sono alcuni esempi. Gli acquisti effettuati tramite il mio blog contribuiranno a sostenere il sito senza costi aggiuntivi per voi.

Man mano che l’esperienza aumenta in campo Fotografico aumenta in maniera diretta anche l’attrezzatura a vostra disposizione.

Diciamocela tutta, possedere più camere, più obiettivi, treppiedi, mono-piedi, un’infinità di batterie, microfoni, qualche Power Bank (che è sempre essenziale) e infine un numero non precisato di Schede SD, ci regala una grande soddisfazione quando ammiriamo ciò che siamo riusciti ad acquistare durante gli anni.

Allo stesso tempo si presenta come incubo quando dobbiamo portarla in giro con noi per un progetto o semplicemente perché ciò che amiamo fare è rilassarci con qualche scatto ogni volta che si presenta l’occasione.

Sia che abbiate più corpi macchina e più obiettivi o un’attrezzatura base, riuscire a trasportarla in modo efficace e senza alcun rischio di rompere qualcosa è essenziale per una passione tanto bella quanto pesante per il portafoglio.

Per questo motivo oggi vi presenteremo i nostri consigli sui Migliori Zaini Fotografici con pregi e difetti dei modelli più in voga e per tutte le tasche.


Qual’è il Miglior Zaino per Trasportare attrezzatura Fotografica?

Mettendo da parte per un’attimo il Budget che ognuno di noi può avere a disposizione, che può influire sulle caratteristiche extra di questi prodotti e sulla durabilità nel tempo, cercate di non farvi distrarre da cose in più che sarebbe bello avere ma che non sono di primaria importanza.

Lo scopo principale di uno Zaino è quello di contenere la vostra attrezzatura, magari in scompartimenti separati e protetti tra di loro, con aperture facilitate e con una buona protezione contro i malintenzionati.

Ci sono tanti extra che possono far lievitare il prezzo e in alcuni casi non vale la pena, dopo questo piccolo consiglio iniziamo!


Lo Zaino Fotografico più completo :

scompartimenti separati zaino fotografico

Lo zaino Lowepro Dryzone 200 è certamente il migliore del lotto recensito se non altro perché è veramente il prodotto più completo e affidabile, robusto e ottimamente costruito.

Il prezzo non è certo per tutti, ma la qualità si paga cara e il prodotto risulta essere probabilmente il miglior zaino fotografico in circolazione.


Top 3 Zaini per Fotografi : Recensioni

Esistono zaini di marchi diversi e anche di consistenze diverse: alcuni più robusti, altri meno, alcuni proposti a un prezzo interessante ed economico, mentre altri richiedono un esborso decisamente più elevato.

Quale scegliere quindi?

Ecco le nostre recensioni dei 3 migliori zaini fotografici.

Uno top di gamma, un altro per la street photography ed eventi, il terzo invece identifica una proposta più economica e versatile.


1) Lowepro Dryzone 200

Come il nome stesso suggerisce, il termine Dryzone fa pensare subito a qualcosa che rimane asciutto e infatti questo eccezionale zaino è impermeabile.

Questo rende possibili anche le escursioni fotografiche senza tenere costantemente sotto controllo il meteo e anche se in inverno lo doveste appoggiare sulla neve, poco male: il vostro prezioso contenuto resterà perfettamente asciutto.

Se sei fotografo d’avventura avrai sicuramente una dotazione fotografica costosa e di livello, che merita la giusta protezione.

Questo Lowepro Dryzone 200 è pensato proprio per questo.

Il costo è molto elevato, ma la qualità è eccelsa. Inoltre le funzioni che svolge sono veramente finalizzate a conferire una protezione totale a tutto quanto contenuto.

Anche le cerniere presenti sull’involucro esterno sono a tenuta stagna e derivano direttamente dalla subacquea. All’interno vi sono poi altre cerniere per assicurare una duplice protezione.

Decisamente numerose le tasche interne regolabili per ottimizzare gli spazi e la loro struttura, per fornire la possibilità di disporre tutto con ordine: corpo macchina (anche una reflex grande) e obiettivo montato, 5 vani proteggere altri obiettivi, con possibilità di inserire anche il flash ed eventuali accessori (filtri, tappi, kit di pulizia).

Sull’esterno vi è invece un gancio per allacciare il treppiede (anche se potevano pensarlo in altra posizione più favorevole) oltre ad alcune tasche esterne che sono sempre utili per depositare effetti personali, smartphone, kway.

La forma è piacevole e il design fa apparire lo zaino poco ingombrante, mentre la parte in appoggio con la schiena è progettata per essere ergonomica e favorire il sostegno nella zona lombare, al fine di non caricare eccessivamente il peso sulla persona.

La parte esposta esterna, comprese le tasche, hanno un sistema di scolo di acqua in caso di forti piogge.

Per il costo e per la tipologia di zaino, non è certo un accessorio da portarsi in giro tutti i giorni per la fotografia “da battaglia”.

Al contrario, va utilizzato durante viaggi fotografici, per le uscite nei boschi, sulla neve, vicino ai corsi d’acqua, in condizioni estreme o per la fotografia in mare.

Pro :

Impermeabilità, finitura, organizzazione interna delle tasche, cerniere a tenuta stagna, cuciture rinforzate, lavabile.

Contro :

Aggancio per treppiede in posizione non troppo comoda, prezzo, non adatto al fotografo amatore.

Lowepro ProTactic 450 AW II Zaino Modulare per Fotocamere…
  • Quattro punti di accesso per l’attrezzatura per non perdere nessun momento…
  • Cinghia alla vita convertibile in cintura tecnica con accessori inclusi
  • Costruzione FormShell leggera per la protezione contro gli urti

Ultimo aggiornamento 2023-03-30 at 13:14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API


2) TARION Zaino Fotografico

Bel design, elegante e ben rifinito.

Tra i migliori zaini fotografici spicca il modello TARION Zaino Fotografico, ideale per la fotografia di strada (street photography) e per eventi speciali, come concerti, feste, spettacoli, matrimoni.

La forma che lo caratterizza lo “mimetizza” tra la gente al punto che nemmeno pare uno zaino fotografico, dato il suo stile sobrio e poco eccentrico.

La disponibilità è in più colori e in due diverse capienze, da 20 e da 30 litri: entrambe le soluzioni presentano buoni rivestimenti esterni che proteggono da schizzi accidentali di acqua o da improvvisi pioviggini grazie ad una ricopertura in poliammide.

Anche le imbottiture sono di qualità, in grado di dotare il sistema di una buona protezione.

Le cerniere sono a tenuta e antipioggia.

La zip è posizionata in modo che lo zaino è apribile senza doverselo obbligatoriamente togliere da entrambe le spalle: basta farlo sfilare sul davanti e accedere al vano principale attraverso la cerniera laterale che si apre da cima a fondo, concedendo un ampio spazio di azione.

In questo modo prendere in mano la fotocamera è davvero un gioco da ragazzi.

Se questo è un pregio, di contro un difetto è che la disposizione interna è un po’ discutibile in quanto pensata per questo genere di apertura e non per l’apertura classica degli zaini fotografici.

In quest’ultimo caso è possibile che ci si debba abituare.

Moltissime tasche di dimensioni medio piccole sono posizionate ovunque, permettendo la conservazione di accessori personali, schede memoria, chiavi e altro.

Restando all’interno, si contano 4 vani per organizzare la fotocamera con obiettivo e altri 3 lenti, tra cui un grandangolo e tutto è configurabile.

Nella parte posteriore è ricavata una tasca per un tablet, un netbook oppure un piccolo notebook.

Presente pure il gancio per il treppiede e per le chiavi, oltre ad una cinghia particolare che serve a sostenere meglio il peso, distribuendolo in modo più equilibrato.

Pro :

Eleganza, design classico, tasche, praticità, ideale per la street phototgaphy o eventi, costruzione, cerniere.

Contro :

Apertura classica un po’ complessa, organizzazione interna diversa dal solito, prezzo.

TARION Zaino Fotografico Capienza Grande con Marsupio Zaino da…
  • [Professionale e di grande capacità] Questo grande zaino per fotocamera è…
  • [Accesso laterale rapido e scomparto per laptop dedicato] il zaino…
  • [Resistenza agli urti, resistenza all’abrasione e agli agenti atmosferici]…

Ultimo aggiornamento 2023-03-30 at 13:14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API


3) Case Logic SLRC-206

Rapporto qualità – prezzo incredibilmente vantaggioso per questo zaino Case Logic SLRC-206, che vanta il suo miglior pregio tecnico nel rivestimento realizzato in schiuma memory foam che smorza anche le vibrazioni, secondo il brevetto che la casa ha depositato. Il prezzo è anche vantaggioso rispetto alla concorrenza.

Capiente e robusto quanto basta, non delude le attese perché è costruito con materiali di buona qualità.

Al suo interno conta diverse tasche per riporre oggetti e attrezzature (schede memoria, microfoni, auricolari, batterie) e le cerniere appaiono solide e ben realizzate.

Lateralmente c’è la cinghia per affrancare il cavalletto fotografico, oltre ad una grande tasca che ne contiene altre più piccole per mettere al sicuro oggetti di valore oppure che rischiano di perdersi.

Una tasca è riservata ad un giubbino antipioggia mentre nella parte di fondo c’è un supporto gommato semirigido che torna utile quando si appoggia lo zaino sul terreno bagnato o umido.

Per come è strutturato lo zaino, ogni tanto tende a cadere in avanti o all’indietro e difficilmente mantiene la posizione verticale una volta posato a terra senza che venga appoggiato.

Inoltre il vano principale, a causa della fine della cerniera qualche centimetro prima del fondo, non si apre propriamente di 180° nemmeno quando lo zaino è disteso a terra.

Questa soluzione è quindi poco pratica se ti capita di fermarti al volo in mezzo a una piazza per cambiare ottica.

In compenso la macchina fotografica viene riposta internamente su una supporto definito “ad amaca” molto sicuro e comodo perché facilmente regolabile.

Solidi i ganci per il treppiede, manca un sostegno lombare e l’ergonomia è migliorabile.

Pro :

Rapporto qualità – prezzo, qualità dei materiali utilizzati, sicurezza dell’attrezzatura, imbottitura, numero di tasche.

Contro :

Cerniera del vano principale corta, apertura limitata del vano centrale, equilibrio migliorabile, mancanza di un sostegno lombare.

Case Logic Zaino per fotocamera Bryker grande – Black
  • CASELOGIC NOTEBOOK RUCKSACK LARGE BLACK,BRYKER DSLR LARGE

Ultimo aggiornamento 2023-03-30 at 13:14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API


Come scegliere lo zaino fotografico

Lo zaino fotografico riveste un ruolo fondamentale perchè deve proteggere e custodire la preziosa attrezzatura fotografica durante le varie sessioni.

Il miglior zaino fotografico è quello che garantisce protezione, leggerezza, ergonomia, spazio e praticità, ma sappiamo bene che queste quattro peculiarità spesso contrastano tra loro e per averne una è necessario rinunciare all’altra.

Ecco le caratteristiche da prendere in considerazione in fase di scelta dello zaino per fotografia.


Spazio:

lo spazio in uno zaino fotografico non basta mai.

Sempre meglio averne in abbondanza, ma senza esagerare, per non spendere più del necessario e per non andare in giro con uno zaino da alpino quando non ne hai la necessità.

Pensa alla tua attrezzatura fotografica e a come vorresti completarla nei mesi a divenire (se necessario) e acquista uno zaino che abbia una tasca in più rispetto a quello devi metterci dentro.

Se hai 3 obiettivi scegli uno zaino che ti consenta di riporne 4, se ne hai 2 propendi per uno zaino che ne ammetta 3.

Questo perché non sai mai come evolverà la tua dotazione e soprattutto avere a disposizione una tasca libera ti consente di posizionare eventualmente anche altro (ad esempio un panino, uno snack, dei filtri fotografici, il telecomando per la tua reflex, un paio di guanti, un piccolo asciugamano).


Robustezza costruttiva:

uno zaino per fotografia deve essere robusto, forte, ben costruito e resistente.

Tutto questo è determinante perchè la funzione principale dello zaino è protettiva, più che contenitiva.

Dai uno sguardo alle cuciture, alle zip, al rivestimento posto alla base, alle tasche e alle imbottiture.

Forse non ci pensi, ma uno zaino di un fotografo dotato di attrezzatura più o meno completa, può arrivare anche a pesare 15 kg.

Se vuoi uno zaino fotografico adatto al trekking allora puoi stare su un modelle un po’ più economico e “corrente”, ma me intendi acquistare uno zaino in grado di fornire un servizio completo, allora scegli qualcosa di veramente robusto.

Spesso il prezzo è determinato proprio dalla robustezza del prodotto.

Dai un’occhiata anche al rivestimento esterno perchè se vai nei boschi oppure giri spesso con lo zaino in spalla è facile che possa strapparsi se non è resistente.


Livello di protezione:

sono diversi i livelli di protezione possibili.

Da quelli minimi (come ad esempio alcune borse fotografiche) a quelli più professionali ottenuti con imbottiture di gommapiuma o addirittura schiume poliutetaniche.

Se l’uso prevalente è per scopi turistici allora non serve avere protezione massima.

Questa è consigliabile invece per utilizzi estremi (montagna, boschi, foto d’avventura).

La protezione riguarda anche l’impermeabilità: se fai un uso intensivo e in condizioni particolari dirotta la scelta su uno zaino fotografico che sia impermeabile e a tenuta stagna nelle cuciture e nelle cerniere o che abbia almeno un minimo trattamento idrorepellente.


Tasche esterne:

se quelle interne allo zaino sono adibite al contenimento e alla protezione di fotocamera o obiettivi, le tasche esterne sono solitamente destinate ad altro, ma non per questo devi considerarle meno importanti.

Portafoglio, chiavi di casa, smartphone, tappi, bottiglietta di acqua, chiavi della macchina, fazzolettini di carta, kit pronto soccorso, sono tutte cose che magari non ci pensi, ma quando ti trovi a preparare lo zaino per la tua uscita fotografica non sai dove riporre in modo sicuro, senza il rischio di perderle.

Verifica che lo zaino abbia un buon numero di tasche e che le cerniere siano resistenti, pratiche e di qualità (meglio se in metallo e preferibilmente dotate di protezione acqua).

Molti zaini hanno anche il gancio per il treppiede o il monopiede: controlla che sia resistente e ben affrancato: un cavalletto piò pesare anche più di 3 Kg.


Ergonomia:

l’ergonomia dello zaino è fondamentale per non affaticare la schiena.

Non è piacevole caricarsi sulle spalle 10-15 Kg di peso per 6-8 ore e sentirli tutti sul proprio corpo.

Motivo per il quale i migliori zaini fotografici sono dotati si un sistema di sostegno lombare e di distribuzione del peso in modo da evitare sovraccarichi concentrati sulla colonna vertebrale.

Anche gli spallacci hanno la loro importanza: meglio optare per quelli che sono più larghi.


Materiali:

i materiali con cui sono costruiti gli zaini fotografici sono veramente eccezionali nella maggior parte dei casi.

Ci sono tessuti di poliestere che donano leggerezza, particolari rivestimenti in poliammide che danno robustezza e resistenza superficiale, trattamenti antiacqua e idrorepellenti.

Una struttura in alluminio va più che bene per conferire robustezza e leggerezza al tempo stesso. L’importante è che lo zaino sia lavabile.


Prezzo:

esistono proposte di tutti i generi, da zaini molto costosi a quelli fin troppo economici.

Di solito in questo settore vige il principio che a maggior costo corrisponde maggiore qualità e più versatilità, ma non è sempre detto, anche se è così nella stragrande maggioranza dei casi.

Uno zaino fotografico costoso è solitamente costruito meglio rispetto ad uno più a buon mercato.


Domande Frequenti :


Ha senso avere due zaini come molti fotografi hanno?

Sì, ha senso avere due zaini.

Ci sono modelli che puoi acquistare e già l’uno include l’altro (tipo matrioska), ma puoi anche scegliere due modelli differenti.

Il motivo è semplice: se fai una gita in città di un giorno, oppure vai a fotografare il saggio di danza della tua bambina, non ha senso che ti porti 5 obiettivi, un flash, due treppiedi che hai nello zaino grande.

Meglio quindi avere una borsa più piccola (o uno zaino più piccolo) che ti consente di portare la fotocamera con un obiettivo, uno in aggiunta, il flash (se serve) e il treppiede.

Ti muoverai con più facilità, sarai più leggera e favorirai la praticità.

Quindi due zaini sono seriamente consigliati.

Quello grande lo utilizzerai solo se l’occasione lo richiede.


Che differenza c’è tra borsa fotografica e zaino fotografico?

La differenza tra borsa fotografica e zaino fotografico sta tutta nella consistenza, nello spazio e nel modo di trasportare il contenuto.

Lo zaino lo metti in spalla, ha solitamente un gancio per il treppiede, ha al suo interno spazi ben protetti e ha consistenza semirigida.

La borsa la porti a tracolla, ha al suo interno un paio di vani semplici per fotocamera e obiettivo, non ha l’aggancio per il treppiede ed ha consistenza tendenzialmente morbida.

La borsa è l’ideale se la fotocamera ti dovesse servire per un paio d’ore saltuariamente oppure per una visita turistica in una città, perchè è certamente più pratica, leggera e meno ingombrante.

Inoltre ha un costo mediamente inferiore rispetto ad uno zaino, anche fosse piccolo.


Gli zaini fotografici sono lavabili?

Tendenzialmente sì e il consiglio che ci sentiamo di darti è di acquistarlo lavabile, possibilmente non bianco.

Anche i migliori zaini fotografici si sporcano.

Sono fatti per essere appoggiati per terra, a volte anche “maltrattati” e non sempre hai la possibilità di posizionarli in luoghi puliti e asciutti.

Una volta svuotato completamente puoi lavarlo in lavatrice attenendoti alle istruzioni di lavaggio.

Alcuni prevedono la possibilità di togliere i vani interni e l’imbottitura.


L’apertura degli zaini fotografici è particolare?

Sì. Tutti i migliori zaini fotografici hanno un’apertura pensata per estrarre facilmente l’attrezzatura necessaria in maniera pratica e veloce.

Se indossi lo zaino lasciando la parte contenitiva davanti (appoggiando lo schienale dello zaino al tuo addome), ti accorgerai della praticità dell’apertura di uno zaino per la fotografia, ma attenzione che sia ben fissata internamente l’attrezzatura.

Diffida da chi propone zaini fotografici con l’apertura solo dall’alto, simile ad un normalissimo zaino da passeggio.

L’apertura di uno zaino fotografico permette di aprire il vano centrale di 180° e avere tutto a disposizione in maniera rapida e immediata.

Chi Sono?

Lascia un commento

Latest posts

  • Migliori cuffie per PS5: La Classifica Top 7 (2023)

    Migliori cuffie per PS5: La Classifica Top 7 (2023)

    L’acquisto di una console come la PlayStation 5 è un’operazione in grado di donare estrema gioia (oltre a una discreta soddisfazione data l’eccessiva difficoltà nel reperire il prodotto!). Una volta che abbiamo il nostro nuovo gioiello tra le mani, arriva però il momento di effettuare una serie di scelte altrettanto importanti per poter godere appieno […]

    Continua a Leggere

  • Cos’è l’impedenza Acustica?

    Cos’è l’impedenza Acustica?

    Tra i vari dati tecnici di cuffie e auricolari vi è l’impedenza acustica, ovvero un valore espresso nelle schede tecniche che se impari a conoscerlo potrebbe fornirti qualche informazione in più sulla qualità del dispositivo che stai acquistando o che possiedi già in casa. Sapere cos’è l’impedenza acustica ti porta inevitabilmente a capire meglio alcune […]

    Continua a Leggere

  • Migliori Cuffie Tv per anziani: La Top 7 (2023)

    Migliori Cuffie Tv per anziani: La Top 7 (2023)

    Se hai genitori avanti con l’età oppure i nonni o comunque persone con problemi di percezione uditiva, potresti pensare all’acquisto di una cuffia TV per anziani. Sia chiaro che la cuffia non sostituisce alcun dispositivo medico e non risolve il problema in caso di sordità, ma aiuta la persona con difficoltà a recepire meglio l’audio. […]

    Continua a Leggere

Menù