Se hai un Macbook Pro e vuoi sfruttarne tutte le potenzialità, potresti servirti di un dispositivo hardware SSD, ossia un tipo particolare di disco fisso detto Solid State Drive.
Di solito i Macbook Pro di base presentano un disco magnetico, mentre un SSD si caratterizza per avere una memoria di tipo flash, molto simile a quella tipica delle chiavette USB per archiviazione dati.
Il risultato è una maggiore velocità di azione che comporta un recupero più veloce del file e un’apertura più rapida dell’applicazione necessaria per lavorare con quel file stesso.
Far partire un filmato, visualizzare una foto o cercare un documento all’interno di un disco fisso di tipo SSD è un’operazione più rapida rispetto alla stessa portata avanti con un hard disk tradizionale.
Il migliore del lotto risulta sicuramente il modello SanDisk SSD Extreme Pro: capiente e velocissimo.
Tabella Comparativa Hard Disk SSD
Indice
Modello | Consigliato Per | Fascia Di Prezzo |
Samsung 850 | Entry Level | Economica |
Trascend JetDrive 720 SATA III | MacBook Pro 13 pollici | Alta |
SanDisk SSD Extreme Pro | Uso professionale | Medio/Alta |
Crucial MX300 | Sicurezza | Alta |
Top 4 Migliori SSD: La Scelta Di CasseSenzaFili.Com

1) Samsung 850
Esistono due versioni del supporto di memoria allo stato solido SSD Samsung 850: abbiamo il modello 850 EVO e la variante 850 PRO.
Le dimensioni, per entrambi, sono di 10×7 cm e il peso è compreso tra 50 e 65 grammi.
Il primo è un SSD entry level di fascia economica e tra i più venduti in assoluti.
Affidabile e dotato di rapporto qualità-prezzo invidiabile, è disponibile con differenti capienze, da 250 Gb a 2 Tb.
Il fattore di forma è di 2,5 pollici e la velocità di trasferimento, nella versione da 500 Gb, è di 6 Gb/s.
La versione Samsung 850 PRO, invece, presenta delle prestazioni leggermente migliori grazie ad una memoria interna su celle multilivello con tecnologia MLC, ma ad un costo più elevato.
Il Samsung SSD 850 PRO è pensato per essere ancor più duraturo nel tempo e, per questi, pensato per utilizzi più spinti e frequenti.
Pro:
- Prodotto Diffuso
- Affidabile
- Compatibile Sia Come Hardware Interno Che Esterno
- Rapporto Qualità Prezzo
Contro:
- Prezzo
- 500GB Samsung 850 EVO SSD per computer portatili, notebook, desktop…
- interfaccia di 6Gb/s SATA da 2,5 pollici – factor
- forma slim 7mm Velocità fino a 540MB/sec di lettura – scrittura velocità…
Ultimo aggiornamento 2023-03-30 at 18:04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
- SSD da 2,5″ SATA da 6Gb/s
- Capacità: 512GB
- Lettura sequenziale Max. 550 MB/s, Scrittura sequenziale Max. 520 MB/s
Ultimo aggiornamento 2023-03-30 at 18:04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
2) Crucial MX300
Un disco SSD molto bello, funzionale, che rappresenta una alternativa a Samsung, ma che ha un costo davvero importante, soprattutto salendo di taglia, essendo disponibile fino a 2Tb.
Il sistema della cache è molto valido in questo prodotto e rappresenta certamente un suo punto di forza.
Crucial MX300 indica velocità di lettura fino a 530 Mb/s e velocità di scrittura fino a 510 Mb/, ammette grande compatibilità con diversi tipi di file, anche i più pesanti e complessi, i quali si aprono in pochissimi istanti.
I dati sono protetti da un sistema di crittografia affidabile e complesso, che rende difficile l’hackeraggio.
Molto buono il sistema di raffreddamento interno che evita il surriscaldamento del componente.
Il prodotto è pensato per coloro i quali operano molto per lavoro e necessitano di continue aperture di file, oppure dell’apertura contemporanea di più documenti e programmi.
Pro:
- Sistema Di Cache
- Prestazioni
- Sicurezza
Contro:
- Prezzo
Ultimo aggiornamento 2023-03-30 at 21:34 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
3) Trascend JetDrive 720 SATA III
Questo è un ottimo kit di aggiornamento per il Macbook Pro da 13 pollici.
La velocità di trasferimento dati è di 6 Gb/s mentre per quanto riguarda la capacità consigliamo i 480 Gb, anche per contenere i costi.
La velocità massima di lettura è di 570 Mb/s mentre quella in scrittura attiva a 460 Mb/s.
Un vantaggio, acquistando questo SSD, riguarda la presenza del kit di montaggio per poter installare in autonomia l’aggiornamento hardware.
L’azienda Trascend ha prodotto anche altri SSD compatibili espressamente con modelli Macbook Pro da 15 pollici e da 13 pollici, ma anche per i Macbook Air.
Pro:
- Pensato Appositamente Per Macbook Pro Retina
- Kit Di Montaggio
Contro:
- Prezzo
- Non Compatibilità Con Tutti I Modelli
- Compatibile con MacBook Pro Retina 13” (fine 2012 – Inizio 2013)
- Interfaccia SATA III 6 Gb/s
- Fino a 570 MB/s in lettura; 460 MB/s in scrittura
Ultimo aggiornamento 2023-03-30 at 18:04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
4) SanDisk SSD Extreme Pro
Eccellente prodotto Sandisk, probabilmente il migliore SSD per Macbook Pro, affidabile e dalle dimensioni molto simili a quelle di un iPhone (addirittura inferiori).
La versione da 1 Tb offre una buona capacità di archiviazione e grande velocità nel trasferimento dati, ma pure una velocità di lettura decisamente eccellente, fino a 2000 Mb/s.
Se devi spostare grandi file tra il tuo Macbook e un altro computer, questo SSD è l’ideale, ma non solo: può anche essere utilizzato come semplice unità di memoria per archiviare dati, immagini e documenti e aprirli in un battito di ciglia.
Se con il computer ci lavori, lasciare sul SanDisk Extreme Pro i tuoi file di immagini, animazioni e video è l’idea migliore per operare poi con le modifiche, data la velocità con cui i file si apriranno e si salveranno.
La connessione con il computer avviene tramite una USB-A con cavo adattatore incluso e con una USB-C, sempre con cavo incluso per connetterlo al Macbook o all’adattatore USB-C.
Una nota stonata è proprio la qualità del cavo e la sua lunghezza, o meglio la sua “cortezza” dato che è molto corto e quindi limita moltissimo l’utilizzo.
Il trasporto è favorito dalla dimensione molto contenuta ma anche da un pratico anello al quale legare un cavo di sicurezza eventuale.
Il materiale esterno è piacevole grazie al silicone che riveste l’alluminio sottostante che dona rinforzo e resistenza IP55, inoltre il prodotto ha una garanzia di 3 anni.
Il prodotto non è certo di fascia economica, ma è pur vero che rispetto a qualche mese fa ha subito un decremento importante e quindi, chi lavora, può pensare di effettuare l’investimento, magari scegliendo anche una taglia differente, dato che sono selezionabili anche il modello da 500 Mb o da 2 Tb.
Pro:
- Velocità Di Lettura
- Dotazione
- Solidità
Contro:
- Cavo Cortissimo
- SSD portatile SanDisk Extreme PRO
- Il gancio è ottimo da portare con te ovunque tu vada
- Prodotto di ottima qualità
Ultimo aggiornamento 2023-03-30 at 18:04 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Come Scegliere Un SSD Per Macbook Pro e Air

Quale SSD Scegliere?
Scegli un SSD che possa andar bene innanzitutto per il tui Macbook Pro, verificandone la compatibilità se vuoi procedere alla sostituzione interna.
Inoltre cerca di valutare una marca affidabile ma il consiglio è quello di rivolgerti alla soluzione più semplice optando per un SDD esterno che abbia un attacco di tipo USB-C o USB 3.1, ma meglio sarebbe se provvisto di Thunderbolt.
Di Che Capienza Prendere Un Hard Disk SSD?
Un tempo gli SSD erano poco capienti e molto costosi.
Oggi hanno aumentato la capacità e ridotto il prezzo.
Prima di acquistare l’hard disk SSD per il tuo Macbook Pro devi capire la taglia che più di altre può esserti di aiuto.
Prenderlo troppo grande potrebbe costringerti ad un pagamento comunque eccessivo, prenderlo troppo piccolo potrebbe non essere sufficiente.
Il nostro consiglio è di stare intorno ai 500 Gb perché è una taglia che mediamente offre un rapporto qualità – prezzo notevolmente vantaggiosa ed è tra le più vendute in assoluto.
Se decidi per una soluzione ibrida (disco fisso magnetico a cui affiancare un SSD), allora puoi scegliere un taglio inferiore, ma se invece decidi di avere unicamente l’SSD, allora stai sulle 500 Gb o la taglia sopra.
Fatta questa premessa bisogna considerare che più un disco con memoria flash si riempie e più fatica farà a gestire lo spazio.
Questo comporta che quando lo spazio di archiviazione sarà pieno o molto prossimo al riempimento, i vantaggi della velocità di apertura documento verranno persi.
Compatibilmente con il budget a disposizione e con lo spazio richiesto, avere una certa marginalità di spazio non sarà certo una cattiva idea, cercando di lavorare almeno al 70-75% della capacità massima del dispositivo, senza andare oltre.
Un SSD è Sicuro?
Dal punto di vista della solidità fisica, mancando parti meccaniche in movimento un disco fisso SSD è particolarmente resistente rispetto ai tradizionali HDD.
Dal punto di vista dell’informatica, però, una volta che il file è cancellato non esiste alcun modo per recuperarlo, a differenza dei classici hard disk.
La memoria flash soffre molto di continue cancellazioni e salvataggi di file e questo potrebbe, alla lunga, rendere il dispositivo meno efficiente.
Quanto Costa Un SSD?
Fino a poco tempo fa i prezzi SSD erano veramente proibitivi, ma oggi si sono ridotti notevolmente e questo comporta la possibilità per molti di poter ottimizzare il proprio Macbook Pro.
A fronte di ciò, è consigliabile acquistare una taglia sufficientemente capiente approfittando del fatto che non vi è grande differenza di prezzo tra una taglia e quella immediatamente superiore, a meno che non si superi il Giga di capienza.
In generale, si trovano SSD anche a cifre poco inferiori a cento euro.
FAQ : Domande Frequenti
Perché Passare Ad Un SSD?
Se il tuo Macbook Pro è lento, la responsabilità potrebbe essere del suo componente di archiviazione, ovvero dell’hard disk.
Una memoria flash, tipica degli hard disk allo stato solido SSD, lavorando molto più veloce potrà fare riscoprire una nuova linfa al tuo computer agevolandoti il lavoro.
Soprattutto se operi con file importanti e di grandi dimensioni, oppure se hai tanto documenti da archiviare e da riprendere frequentemente.
Solo con questo nuovo hardware potrai conferire una rinfrescata al tuo Mac.
In questo modo anche un Mac datato può certamente avvicinarsi alle prestazioni di computer più moderni, migliorando l’esperienza dell’utente e velocizzando notevolmente il notebook.
Quali Sono I Vantaggi Di Un SSD Per Macbook Pro?
I vantaggi degli SSD derivano principalmente dalla loro velocità, che si traduce in un trasferimento dati molto veloce.
Ciò comporta un’accensione molto rapida e anche il caricamento dei programmi appare molto più immediato.
Ovviamente i principali vantaggi li si avranno con applicazioni e software molto più pesanti, come ad esempio quelli di editing foto e video.
Chi opera per lavoro con un hard disk di tipo SSD troverà ulteriore beneficio.
Mediamente la velocità migliora di almeno 2-3 volte quella attuale e anche i tempi di accensione vengono ridotti notevolmente.
Quali Sono Gli Svantaggi Di Un SSD Per Macbook Pro?
Sicuramente il prezzo è il principale svantaggio.
Il costo di un SSD è molto elevato non solo perché le sue prestazioni sono massime, ma anche perché aggiungono valore al computer.
Solitamente non sono molto capienti rispetto ai dischi tradizionali e quindi chi ha molti files ingombranti potrebbe ritrovarsi con uno spazio non sufficiente.
Ciò significa che è buona cosa pensare a una soluzione mista, servendosi di uno spazio SSD e di una memoria flash esterna molto capiente e decisamente più economica.
Quindi l’acquisto di un disco fisso SSD è sicuramente da valutare a priori.
Cosa Caricare su un SSD per Macbook Pro?
Analizzati pregi e difetti degli SSD per Macbook Pro è importante capire come farli rendere al meglio.
Esistono due scuole di pensiero.
La prima è la più semplice ed efficiente e suggerisce di utilizzare il disco flash solo per caricare il sistema operativo in modo da rendere molto più veloce l’avvio del computer e le varie operazioni generali di apertura programmi.
Una secondo filone prevede invece di caricare lì i file più pesanti e quelli che richiedono maggiori elaborazioni.
Il problema si pone unicamente se si sceglie una configurazione ibrida tra un SSD e un HDD.
Come Sostituire Un Hard Disk Tradizionale Con Un SSD Per Macbook Pro?

L’operazione è fattibile anche in fai da te e il merito va anche ad alcuni kit che offrono tutti gli strumenti giusti per poter compiere l’operazione.
Per prima cosa è necessario salvare i dati dell’hard disk interno e attualmente in uso.
Per farlo è possibile utilizzare un disco esterno oppure una chiavetta usb proporzionata al volume di spazio occupato.
Risulta quindi opportuno fare un backup. L’operazione di sostituzione HDD con SSD va effettuata a Macbook Pro spento e rovesciato.
Con un cacciavite si tolgono le viti rimuovendo la scocca sottostante e si individua l’hard disk, che va staccato dalla CPU e asportato dalla sua sede attraverso lo svitamento di ulteriori viti.
Nello stesso posto inserire ora il disco SSD e ripristinare i collegamenti precedentemente staccati, quindi avvitare le piccole viti per tenere l’hardware in posizione e successivamente richiudere con il pannello sottostante, rimettendolo in posizione e stringendo le viti.
Riavviare il computer e ritrasferire il tutto dal disco esterno di backup (o dalla chiavetta usb) al nuovo hard disk installato.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.