Se Navigando sul sito vi ritrovate su AlessioDeidda.it è Normale, sto spostando il sito su un nuovo Dominio. Grazie per l’attenzione!

Il Portale sulla Tecnologia e Prodotti Audio Video

Migliori Pc Portatili da 17 Pollici : Top 8!

Autore:

Pubblicato:

Aggiornato:

Affiliate Disclaimer

Questo post viene aggiornato frequentemente e può contenere link di affiliazione, Amazon e Awin sono alcuni esempi. Gli acquisti effettuati tramite il mio blog contribuiranno a sostenere il sito senza costi aggiuntivi per voi.

I migliori PC portatili da 17 pollici sono la soluzione ideale per chi desidera avere a disposizione un monitor grande sia a casa che al lavoro.

Infatti il prodotto non è pensato per dare tanta portabilità, ma più che altro è un notebook che trova il suo spazio sulla scrivania in ufficio o su un tavolo di un appartamento.

Se ti serve il computer per utilizzarlo dai tuoi clienti oppure tutti i giorni a scuola, allora difficilmente ti rivolgerai ad un 17 pollici, sia per dimensioni che per peso.


Quale Notebook da 17 Pollici Scegliere? I nostri consigli :

pc portatile 17 pollici

Potrà sorprendere, ma la nostra preferenza tra i migliori notebook 17 pollici del nostro lotto proposto, va senza alcun dubbio al modello LG Gram Laptop 17Z90P che offre davvero tantissimo in fatto di prestazione di di tecnologia, coniugando anche la portabilità data la sua robusta costruzione e un peso leggero.

Anche il pc portatile ASUS VivoBook sa offrire soddisfazioni e i punti negativi rilevati sono facilmente sopportabili e risolvibili.

Chi volesse il top assoluto e ha la disponibilità economica, può scegliere un laptop da 17 pollici griffato Apple, ma la scelta deve essere giustificata poiché le prestazioni eccelse si pagano a caro prezzo.

Da non sottovalutare Asus e Acer, prodotti che si distinguono per offrire un rapporto qualità prezzo degno di nota.


Le nostre recensioni dei Migliori Pc Portatili Da 17 Pollici


1) ASUS VivoBook Pro 16X OLED

Il rapporto qualità – prezzo di Asus è sempre ottimale e il brand è leader nella produzione di computer portatili e componentistica hardware.

Il prodotto è indicato per chi programma, disegna, progetta e quotidianamente lavora con software impegnativi come CAD o editor fotografici.

Il processore è un Intel i7-11370H a ‎3.3 GHz con una memoria RAM da 16 Gb, il disco fisso è da 512 GB di tipo SSD. La scheda video è una GeForce RTX 3050 di Nvidia, con 4Gb di memoria RAM dedicata.

Le prestazioni generali di questo laptop sono in grado di soddisfare sia l’utente medio così come quello più esigente, ma la batteria, soprattutto se ne viene fatto un uso intensivo, non ha gfrande durata, a meno che non si varino le impostazioni energetiche.

Lo schermo è un 4K, ‎3840×2400 pixel, con una diagonale da 16 pollici, la tastiera gode della illuminazione, utile soprattutto di sera, mentre la parte audio è affidata al famoso brand Harman Kardon.

Il peso complessivo si attesta sui 1,95 Kg, non molto, pensando alla scocca che è realizzata in alluminio.

Bello il design, ma manca il lettore dvd, anche se ormai la tendenza è quella di non inserirlo nella dotazione, ma la mancanza si avverte soprattutto se si utilizzano determinati programmi che lo richiedono.

Pro :

  • Design elegante,
  • Display 4K,
  • Ottime prestazioni complessive.

Contro :

  • Durata batteria in uso intensivo.
  • 512 Gb di hard Disk

Ultimo aggiornamento 2023-03-31 at 08:54 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API


2) LG Gram Laptop 17Z90P

Di grande rilievo questo computer portatile LG.

Il brand è più rinomato per le televisioni o per gli elettrodomestici, ma questo laptop da 17 pollici con risoluzione QHD e schermo in formato 16:10 rappresenta veramente un prodotto eccellente.

Il prezzo è elevato, ma per quanto propone resta comunque vantaggioso ed il brand non tradisce le attese in questo senso.

Estetica piacevole ed elegante estremamente resistente grazie ad una scocca realizzata in lega di magnesio miscelata a nanoparticelle di carbonio er conferire grande leggerezza (1.350 grammi), processore Intel i7-1165G7 da 2,8 GHz, monitor di grande qualità di tipo IPS con risoluzione QHD da 2560 x 1600 e 16 Gb di memoria RAM.

La risoluzione è valida, ma fatto trenta avrebbero potuto fare anche trentuno e dotarlo di 4K UHD.

Il disco fisso è in realtà un SSD M.2 NVMe PCIe da 512 GB: non sono pochi ma nemmeno troppi e chi lavora molti documenti come foto o video dovrebbe acquistarsi a parte un supporto esterno di archiviazione.

Notevole la durata della batteria a 4 celle che garantisce una autonomia poco superiore alle 15 ore continuative, in pratica dal mattino alla sera.

Proprio quando cala la luminosità viene in aiuto la tastiera provvista di retroilluminazione.

La scheda video è marchiata Intel e non rappresenta un punto di forza se ci limitiamo a parlare di potenza erogata dalla macchina.

Si dimostra utile per chi non ha delle task pesanti su cui lavorare, grazie ai bassi consumi infatti la batteria dura tendenzialmente più a lungo rispetto ad un notebook che monta una scheda Video Nvidia.

Nessun problema per un impiego lavorativo di business, ma per altri usi era meglio appoggiarsi a qualcosa di più performante.

Dal punto di vista della scheda video e dell’audio era lecito attendersi di più.

La sicurezza è certificata dalla presenza del lettore di impronte digitali per sbloccare il PC e la velocità di trasferimento dati è velocissima con Thunderbolt 3.

Davvero difficili trovare dei difetti a questo prodotto che detiene un record invidiabile, essendo il notebook da 17 pollici più leggero al mondo, come la stessa LG dichiara.

Pro :

  • Leggerezza,
  • Resistenza,
  • Schermo,
  • Durata batteria.

Contro :

  • Mancanza del 4K
LG Gram 17Z90P, Display 17″ Quad HD 16:10 IPS, 2560×1600, Intel…
  • Processore Intel Core i7-1165G7 QuadCore di 11a Generazione (2.80GHz, Turbo…
  • Display 17″ IPS Quad HD 16:10 (2560×1600) DCI-P3 99%, RAM 16GB DDR4 (4266…
  • Chassis in lega di magnesio e Nano Carbon per una struttura solida e…

Ultimo aggiornamento 2023-03-31 at 08:54 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API


3) Acer Aspire 5 A517-52-53Y7

Se stai cercando la versatilità senza indebitarti ecco che Acer Aspire 5 potrebbe fare al tuo caso, utilizzandolo sia in casa che al lavoro.

Iniziando dall’estetica, questa colpisce per il nero con un effetto metallico che però si sporca facilmente e per una tastiera ben posizionata, comoda e con tanto spazio intorno per appoggiare i polsi.

Lo schermo risulta un po’ deludente nella resa delle immagini nonostante una risoluzione di 1920 x 1080, ovvero una FHD in grado di regalare colori brillanti, immagini vivide e dotate di buona saturazione cromatica, ma solo nelle intenzioni dato che sono diverse le critiche che vengono alzate al pannello.

Il cuore è il processore Intel i5 1135G7 abbinato a 8 Gb di memoria RAM e a un SSD da 512 Gb.

Acquistare un hard disk esterno è d’obbligo se avete bisogno di ulteriore spazio.

La scheda video di cui è dotato il computer è una Intel Iris X che possiede una memoria interna di 2 Gb: meglio che niente, ma non sufficiente per elaborazioni grafiche complesse.

Finalmente troviamo un lettore Dvd, comodo e pratico, accanto ad una zona laterale che è dedicata alle prese e ai collegamenti.

Il notebook è un po’ pesante arrivando a sfiorare i 3 Kg di peso, ma è concepito per avere un utilizzo volutamente poco portatile.

Pro :

Dotazione connessioni, estetica, lettore Dvd, prezzo.

Contro :

Immagini non sempre soddisfacenti, superfici sporchevoli.

Ultimo aggiornamento 2023-03-31 at 08:54 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API


4) ASUS TUF Gaming F17 FX707ZE

Un laptop con schermo da 17,3 pollici, 144 Hz che regala tante soddisfazione per le prestazioni e per la completezza della sua scheda tecnica.

Lo schermo è anti-riflesso di tipo IPS con definizione Full HD, il processore che gestisce la potenza del dispositivo è un Intel i7-10750H con 16 Gb di memoria RAM e lo spazio di archiviazione è formato da un SSD da 512 Gb.

La scheda video è marchiata Nvidia RTX 3050 Ti 4GB di memoria dedicata.

Non può mancare la tastiera retroilluminata, mentre manca il lettore Dvd.

Generosa e bem realizzata la tastiera, con i tasti ben posizionati e la possibilità di gestire al meglio anche le lunghe sedute di scrittura (per gli studenti consigliamo questo articolo) senza commettere particolari errori accidentali di battitura.

La batteria non ha grande durata: circa 6 ore con aperti programmi di design e con un collegamento alla tavoletta grafica esterna, ma se si utilizza il computer per giocare può durare anche meno.

Le potenzialità hardware per il gioco ci sono con questo PC e sono interessanti e nemmeno troppo represse, anzi, sono diversi i giochi che possono regalare soddisfazioni anche se non è certo catalogabile come modello tra i migliori notebook gaming.

In generale è un buon prodotto.

Asus si distingue per proporre oggetti di fascia medio alta, coniugando ad una valida dotazione hardware un rapporto qualità prezzo valido e sicuramente vantaggioso.

Pro :

  • Dotazione hardware,
  • Versatilità,
  • Ergonomia della tastiera.

Contro :

  • Durata batteria,
  • Luminosità display.

5) MSI Creator Z17 A12UHT-061IT

MSI è più conosciuta per la produzione e commercializzazioni di schede ma da qualche tempo si è introdotta nel settore dei notebook e lo ha fatto con decisione e successo.

Lo testimonia questo prodotto dotato di 32 Gb di memoria e di un processore Intel Core I9- 12900H a 4,5 GHz molto performante e veloce, adeguato anche al gaming.

Lo schermo offre indicazioni decisamente buone grazie ad un monitor IPS che colpisce per la qualità, è un Monitor QHD, 165Hz Touchscreen, HDR 1000 che offre una fedeltà dei colori ottimale per chi lavora montando Video e editando foto.

La scheda video è una Nvidia RTX 3080 con ben 8 Gb di memoria dedicata.

La connettività è garantita da ben 5 porte USB e da una porta HDMI.

Esteticamente si presenta bene grazie ad un design attento.

Inoltre lo sviluppo dell’intera macchina è stata curata da chi ogni giorno progetta, disegna, lavora con programmi di editor.

Un grande vantaggio riguarda la possibilità di aggiornare il PC senza perdere la garanzia.

L’audio non è all’altezza di tutto il resto.

Pro :

  • Processore,
  • Scheda grafica,
  • Prestazioni hardware,
  • Display DCI-P3 100%

Contro :

  • Nessuno
MSI Creator Z17 A12UHT-061IT, Laptop 17″ QHD 165Hz Touchscreen,…
  • Bellezza e Performance si fondono per creare il nuovo Creator Z17. Fornito…
  • Il Creator Z17 offre l’ultimo processore Intel Core 12a generazione per…
  • SCATENA LA TUA CREATIVITÀ: Se puoi immaginarlo, i laptop NVIDIA Studio…

Ultimo aggiornamento 2023-03-31 at 08:54 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API


6) HP – PC Envy 17-cn0002sl

Potrebbe essere paragonato al modello di LG, ma più economico e il motivo è intuibile.

Il processore è Intel Core i7-1165G7, che è di livello leggermente inferiore a quello scelto da LG, ma comunque super valido con i suoi 4 core da 1.3 GHz, da sottolineare il processore di 11 generazione e 8 Gb di memoria Ram.

La risoluzione dello schermo è FHD IPS.

La qualità della parte grafica è merito della scheda video Nvidia GeForce MX450 , con 2 Gb di memoria, il disco fisso è di 512 Gb di tipo SSD.

Buono l’audio, curato da Bang & Olufsen con attenzione.

Quello che ha colpito anche molti utilizzatori è la buona capacità di questo laptop di disperdere calore.

Lo chassy in metallo non è male, ma il peso di circa 4 Kg rende il prodotto “impegnativo”.

Apprezzabile la presenza del lettore di impronte digitali.

Pro :

  • Display
  • Audio

Contro :

  • Peso
  • Solo 8Gb Ram
HP – PC 17-cn0002sl Notebook, Intel Core i7-1165G7, RAM 8 GB…
  • SISTEMA OPERATIVO: Windows 10 Home ottimizzato per le Suites di Microsoft,…
  • PROCESSORE: Intel Core i7-1165G7 con una velocità fino a 4,2GHz grazie…
  • MEMORIA: è dotato di 8GB DDR4 di Ram da 3200mhz, integrata e non…

Ultimo aggiornamento 2023-03-31 at 08:54 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API


7) DELL XPS 17 9700

dell xps 17

Se desideri avere la potenza di un computer desktop fisso all’interno di un telaio portatile, dovresti attendere qualche settimana per il lancio dei nuovi Dell XPS, di cui ci sarà una nuova versione da 17 Pollici.

Nel momento in cui scrivo non sono ancora usciti ma i Rumor in rete sono tanti e si vocifera che saranno in vendita per metà maggio 2020.

Il Dell XPS 9700 sarà l’antagonista per eccellenza del Macbook Pro 16 e sarà presente in diverse configurazioni, si parla di schermo 4K Oled, Ge Force RTX 2060, hard disk M2, processore Core i9-10885H e 64 Gb di Ram per la soluzione di altissima fascia.

Saranno ovviamente presenti varianti meno preformanti e meno costose e sarà proprio una di queste versioni che inseriremo in questa posizione non appena saranno disponibili, per il momento non ci resta che attendere ulteriori notizie ufficiali.

Alternativa Consigliata:

In Offerta
Apple 2021 MacBook Pro (14″, Chip Apple M1 Pro con CPU 10-core…
  • Spettacolare display Liquid Retina XDR da 14″ con gamma dinamica e…
  • Videocamera FaceTime HD a 1080p con processore ISP evoluto, per…
  • Sistema audio a sei altoparlanti con woofer force‐cancelling

Ultimo aggiornamento 2023-03-31 at 08:54 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API


8) Acer Predator Helios 700

Il notebook Acer in questione è pensato per il gaming, ma capace anche di dare soddisfazioni agli utenti che lo impiegano anche per altre applicazioni.

Il design è aggressivo, forte di qualche spigolo nei contorni che lo rende dinamico, mentre il processore aggiornato i7-11800H a 2,3 GHz della Intel è rapido nella sua azione e con 32 Gb di memoria.

Molto bello il display da 17,3 pollici con risoluzione QHD esaltata anche da un pannello di tipo IPS con tecnologia LCD, con una frequenza fino a 165 Hz e con un tempo di risposta di soli 3 millisecondi.

La scheda grafica è una GeForce RTX 3070 8GB Super che rende discretamente seppure non sia al top di gamma, ma essendo dotata di 8 Gb propri sa rendere al meglio in questo notebook.

La dotazione hardware è sufficiente per gestire anche i giochi al punto che la serie Predator 300 ben si inserisce in questa nicchia gaming, con un peso di quasi 3 Kg.

La tastiera è ben organizzata, robusta e con la possibilità di avere una impostazione di illuminazione personalizzata, utile per il gioco.

Due le mancanze principali: il lettore Dvd (mancanza grave dato che il notebook è pensato prevalentemente ad un’utenza gaming) e il lettore di schede di memoria.

Decisamente buona anche la robustezza dell’intera macchina, ma la batteria ha una durata troppo breve: difficile che superi le 6 ore a meno di agire in maniera oculata sulle impostazioni di risparmio energetico che però potrebbero rallentare le performance nel momento in cui si opera con programmi particolarmente impegnativi.

Pro :

  • RTX 3070,
  • Processore,
  • Prestazioni.

Contro :

  • Durata batteria,
  • mancanza lettore schede di memoria.
Acer Predator Helios 300 Gaming Laptop, Intel i7-11800H, NVIDIA…
  • ✅ Caratteristiche tecniche Laptop Gaming Acer Helios : processore Intel…
  • ✅ Questo notebook Gaming Acer è produzione dedicata con cpu Intel Core…
  • ✅ Cosa riceverete : Un laptop Acer Helios 300 con la configurazione e le…

Ultimo aggiornamento 2023-03-31 at 08:54 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API


FAQ : Domande Frequenti


Quando acquistare un notebook da 17 pollici? Perchè segliere un portatile 17 pollici?

Un PC portatile da 17 pollici è utile soprattutto in ambito lavorativo, quando hai il compito di operare con programmi di grafica, di video editing o di post produzione fotografica.

Anche se potrebbe sembrare un controsenso, non è un computer molto adatto alla mobilità troppo frequente, ma rappresenta invece la soluzione ideale se desideri avere un sostituto di un PC desktop tra le mura domestiche che possa essere flessibile e versatile.

Difficile, ad esempio, che un agente di commercio giri con un 17 pollici in borsa: troppo ingombrante e pesante.

Il dispositivo in questione è più dedicato a chi svolge disegni di progettazione, la cui vita quotidiana è più statica rispetto a chi viaggia spesso o affronta un approccio porta a porta.

Che differenza c’è tra un ultrabook e un notebook?

L’ultrabook è un computer portatile leggero, sottile, dall’immediato avviamento, sviluppato pensando alla mobilità più estrema ed evoluta senza perdere in prestazioni hardware.

Un notebook è invece un portatile dalle dimensioni maggiori, dal peso più impegnativo e con un avviamento più lento rispetto al suo antagonista più evoluto.

Semplicemente possiamo dire che l’ultrabook è una derivazione più leggera e rapida rispetto al notebook.

Quest’ultimo rappresenta l’origine da cui in seguito è stato sviluppato l’ultrabook stesso, il quale difficilmente arriva ad avere uno schermo da 17 pollici.

Lo schermo grande premia anche gli amanti del gaming e di chi volesse vedere film o filmati di qualità, date le dimensioni dello schermo.

Bisogna considerare che la testiera di un 17 pollici è solitamente grande e completa anche di tastierino numerico, cosa che difficilmente appare sugli ultrabook, soprattutto se hanno un polliciaggio inferiore.

Inoltre, possedendo una struttura di dimensioni maggiori, un notebook (da 17 pollici) riesce ad ospitare un hardware fatto di migliori componenti, i quali beneficiano di più spazio.

Quali sono i parametri da considerare per la scelta del miglior PC portatile da 17 pollici?

Un notebook va scelto oculatamente in base a ciò che sono le tue esigenze operative.

Ci sono notebook gaming, (Qui i nostri consigli all’acquisto) da lavoro e da svago in base alla componentistica e alle prestazioni offerte.

E’ la qualità dell’hardware a determinare principalmente le prestazioni del laptop, ossia il complesso delle varie componenti che lavorano in simbiosi al fine di rendere al meglio.

Se un computer funziona bene non è merito del processore, o della memoria, o della scheda madre, ma è una derivazione di tutto quanto.

Quale processore scegliere per un notebook?

Sicuramente optando per un PC portatile con procesore Intel, i processori della serie i5 e i7 sono quelli che offrono prestazioni ottimali a prezzi comunque abbordabili.

Salire di livello significa dover investire una cifra notevolmente superiore che, a meno di usi specifici, non ne vale la pena.

Ha poco senso avere un processore avanzatissimo e molto veloce quando poi il resto della componentistica non è all’altezza.

C’è da dire però che durante quest’anno il panorama dei pc portatili cambierà radicalmente grazie a AMD che con la sua gamma di nuovi processori porterà i primi 12 e 16 core su notebook, oltre ai nuovi intel di 10 generazione avremo quindi delle prestazioni molto simili a quelle dei desktop.

Di quanta memoria ha bisogno un PC portatile?

La memoria RAM del sistema non va confusa con quella della scheda video dedicata.

In generale un buon computer portatile dovrebbe avvalersi di almeno 8 Gb di RAM (un minimo di 16 se il Video Editing è un operazione primaria, qui trovi i consigli su questi modelli) se lo scopo è avere un 17 pollici da destinare a editing fotografico o progettazione.

La scheda video dovrebbe invece garantire almeno 4 Gb di RAM propria.

Un valore maggiore può favorire moltissimo le prestazioni gaming o di editing video, specialmente se si fa riferimento ad una risoluzione importante.

Serve tanto spazio di archiviazione in un notebook?

Per lo scopo per il quale è concepito il computer verrebbe da dire che lo spazio è fondamentale averlo in misura ampia, ma non è certo il parametro più importante.

Meglio disporre di memoria e avere un processore affidabile.

Se lo spazio dovesse mancare è possibile comunque sopperire con un hard disk esterno o con un cloud.

Detto ciò, l’Hard Disk è importante che sia capiente e veloce e quelli allo stato solido SSD sono certamente migliori rispetto a quelli magnetici, ma costano anche molto di più.

La tendenza di molti produttori di computer è trovare una via di mezzo, attraverso una soluzione ibrida, ovvero affiancando un SSD ad un disco fisso tradizionale.

Lo spazio serve anche per potersi garantire una partizione di sicurezza, ossia un sistema in grado di creare una parte dedicata al salvataggio di background dei dati all’interno dello stesso hard disk.

Che risoluzione ha un notebook da 17 pollici?

Un PC portatile da 17 pollici dovrebbe avere come minimo una risoluzione Full HD per essere di buon livello.

Editing grafico, fotografico o video, così come giochi o altre applicazioni richiedono spesso un lavoro con delle immagini che devono essere ben visualizzate.

Per questo è importante avere una risoluzione che sia almeno di tipo FHD, anche se per determinati lavori è possibile scegliere dispositivi con Ultra Alta Definizione UHD o 4K.

Quanto costa un notebook da 17 pollici?

Non sbagliamo se affermiamo che un buon computer portatile da 17 pollici ha un prezzo superiore a mille euro.

Il motivo principale riguarda la componentistica, che deve essere più performante e più sviluppata per garantire prestazioni migliori dati gli utilizzi per i quali questo genere di laptop è preposto.

Un buon computer di fascia economica potrebbe richiedere un esborso massimo di 1.200 euro circa, ma sul mercato ci sono anche portatili il cui prezzo raggiunge il doppio della cifra indicata.

Che differenza c’è tra Hard Disk HDD e SSD? Cos’è l’SSD? Meglio HDD o SSD

La sigla HDD sta per Hard Disk Drive ed è un disco fisso di memoria di tipo magnetico sul quale vengono memorizzati i dati di un computer.

La velocità, le dimensioni e la capienza sono i tre aspetti principali che contraddistinguono un disco rigido.

Nella maggior parte dei casi si ha una rotazione di 5.400 rpm oppure di 6.400 rpm, ma fisicamente esistono anche hard disk che possono ruotare a 15.000 giri al minuto e sono molto veloci. In genere sono abbastanza ingombranti.

Di contro abbiamo l’ultimo ritrovato dello sviluppo informatico in questo ambito ovvero i dischi allo stato solido, SSD che al posto dei piatti magnetici impiegano una memoria flash, del tutto simile a quelle tipiche delle pennette usb.

Il vantaggio principale è una maggior velocità nel trasferimento informazioni e file, oltre ad un ingombro minore rispetto agli altri.

Parallelamente un HDD è più duraturo nel tempo perchè ha una maggior capacità di sopportare un numero più elevato di operazioni.

I dischi allo stato solido sono molto più resistenti e per questo avere un SSD in un notebook, votato alla portabilità, è sicuramente un buon vantaggio.

Mediamente hanno però capienze inferiori rispetto agli HDD e costano di più.

Ci sono soluzioni ibride che contemplano l’insieme delle due proposte e sono definite con l’acronimo SSHD: questi si avvalgono di un hard disk tradizionale che però contiene anche una memoria flash, coniugando velocità alla affidabilità.

Chi Sono?

Lascia un commento

Latest posts

  • Migliori cuffie per PS5: La Classifica Top 7 (2023)

    Migliori cuffie per PS5: La Classifica Top 7 (2023)

    L’acquisto di una console come la PlayStation 5 è un’operazione in grado di donare estrema gioia (oltre a una discreta soddisfazione data l’eccessiva difficoltà nel reperire il prodotto!). Una volta che abbiamo il nostro nuovo gioiello tra le mani, arriva però il momento di effettuare una serie di scelte altrettanto importanti per poter godere appieno […]

    Continua a Leggere

  • Cos’è l’impedenza Acustica?

    Cos’è l’impedenza Acustica?

    Tra i vari dati tecnici di cuffie e auricolari vi è l’impedenza acustica, ovvero un valore espresso nelle schede tecniche che se impari a conoscerlo potrebbe fornirti qualche informazione in più sulla qualità del dispositivo che stai acquistando o che possiedi già in casa. Sapere cos’è l’impedenza acustica ti porta inevitabilmente a capire meglio alcune […]

    Continua a Leggere

  • Migliori Cuffie Tv per anziani: La Top 7 (2023)

    Migliori Cuffie Tv per anziani: La Top 7 (2023)

    Se hai genitori avanti con l’età oppure i nonni o comunque persone con problemi di percezione uditiva, potresti pensare all’acquisto di una cuffia TV per anziani. Sia chiaro che la cuffia non sostituisce alcun dispositivo medico e non risolve il problema in caso di sordità, ma aiuta la persona con difficoltà a recepire meglio l’audio. […]

    Continua a Leggere

Menù