Stai pensando di acquistare una chitarra acustica e non hai nessuna idea del modello da acquistare?
Certo, l’enorme varietà di strumenti a disposizione può essere di ostacolo quando si tratta di capire come scegliere le chitarre acustiche, specialmente se si tratta del primo strumento che compri e sei un principiante.
E’ per questo motivo che abbiamo deciso di presentarti una guida ai modelli migliori, classificandoli per caratteristiche e fascia di prezzo.
Questo strumento è sicuramente l’ideale quando si tratta di iniziare a studiare, ma è anche abbastanza delicato da essere utilizzato in un gruppo, a livelli professionali.
Per questo, dopo aver visto alcuni esempi di modelli da acquistare, ti forniremo anche preziosi consigli da tenere in considerazione per capire quale chitarra fa al caso tuo.
Ultimo aggiornamento 2023-03-30 at 23:24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
I diversi tipi di chitarre acustiche
Indice
A dispetto della fama di pochi, grandissimi, produttori di chitarre, esistono oggi centinaia di modelli diversi, che si differenziano tra loro per molteplici caratteristiche.
Questo rende difficile non solo proclamare qual’è la miglior chitarra acustica in commercio, ma anche fornire indicazioni utili per chi non sa proprio da dove iniziare.
Il fatto è che esistono moltissimi tipi diversi di strumenti, caratterizzati da una infinità di variabili da tenere in considerazione, ciascuna delle quali meriterebbe di essere valutata autonomamente.
Per orientarsi nella scelta, tuttavia, esiste un metodo infallibile: quello di stabilire quali sono le tue esigenze. Se hai chiari aspetti come l’utilizzo che dovresti fare dello strumento e il budget a disposizione per l’acquisto, allora sei già a buon punto.
Infatti, se si tratta di uno strumento adatto per lo studio o per iniziare a conoscere il mondo della chitarra, potrebbe non essere una buona idea quella di acquistare un prodotto molto costoso; viceversa, se sei ad un livello più avanzato e hai l’esigenza di trovare uno strumento in grado di regalarti maggiori prestazioni, allora è il caso di puntare ai modelli di fascia superiore.
Grazie a questa prima valutazione, siamo in grado di fornirti un aiuto prezioso, dividendo i prodotti a disposizione per fasce di prezzo.
Infatti, possiamo fornire una prima distinzione tra i diversi tipi di strumenti, precisando che le cifre di cui parliamo sono puramente orientative.
1) I Nostri Consigli per la Fascia economica.
Per strumenti da studio, di fascia economica, ci aggiriamo intorno a cifre che arrivano ai 100 euro.
All’interno di questa categoria si può prendere in considerazione il modello Ibanez V50NJP-NT:
Si tratta di uno strumento tra i più economici in circolazione prodotti dalla casa giapponese, che, nonostante il livello medio-basso, si caratterizza per una qualità complessivamente accettabile.
Inoltre, la chitarra viene venduta con una ricca dotazione di accessori, quali accordatore elettrico, chiave di regolazione, un set di plettri, ricambi, borsina di nylon e custodia morbida, la cui presenza rende questo modello particolarmente adatto ai principianti assoluti.
Ultimo aggiornamento 2023-03-30 at 23:24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
2) I Nostri Consigli per la fascia media.
Viceversa, le chitarre di fascia media, dedicate a chi ha una discreta esperienza con lo strumento, possono essere comprese in un range compreso tra i 100 e i 200 euro.
Un prodotto che può tipicamente entrare nella prime posizioni della classifica delle migliori chitarre acustiche è la Yamaha F310, modello dreadnought.
Riceve costantemente buoni apprezzamenti dagli esperti del settore e risulta, a titolo di esempio, l’acustica più venduta nel Regno Unito, grazie alle performance di alto livello, nonostante il costo relativamente contenuto.
Il corpo in abete e meranti produce un suono dolce e caldo, particolarmente sonoro, che conquista gli appassionati di lungo corso, mentre le corde morbide sono ideali per chi vuole iniziare sin da subito con uno strumento eccellente, ricco di finiture di qualità e con un design sobrio.
- La chitarra acustica entry level Yamaha F310, caratterizzata da un…
- Dal blues al rock, la chitarra acustica F310 si adatta ai diversi generi e…
- Caratterizzata da top in abete, retro e lati meranti, tastiera in…
Ultimo aggiornamento 2023-03-30 at 23:24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
3) I Nostri Consigli per la fascia alta.
Per quelli che, invece, hanno esigenze di tipo professionale o, semplicemente, sono disposti a spendere di più per acquistare gli strumenti migliori, i prezzi possono arrivare ai 350 euro, salendo progressivamente per i modelli destinati esclusivamente ai performer professionisti.
Un esempio di questa categoria è la Cort A-001-0266-0:
Questa chitarra slim body, con manico stile elettrica è ottima per i suonatori professionisti che vogliono uno strumento acustico.
Presenta un corpo in cedro massello che garantisce un suono acustico morbido, ma dettagliato, e un set di ottime corde, garantendo nel complesso uno strumento molto elegante alla vista, oltre che perfetto per esibizioni live.
Il set comprende anche un ponte di riserva e chiave per truss rod: si tratta di un modello lussuoso e professionale, che, anche a dispetto del prezzo, si inserisce prepotentemente tra i migliori modelli in circolazione.
- tastiera: palissandro
- top: cedro rosso massello
- manico: mogano
Ultimo aggiornamento 2023-03-30 at 20:54 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Dopo questa breve carrellata di modelli, è il caso di entrare nel vivo del discorso.
Come dicevamo, infatti, la classificazione tra tipi diversi di strumenti si può certo fare sulla base del prezzo, ma ci sono anche moltissimi altri elementi da tenere in considerazione, come la qualità costruttiva, il tipo di legno e la verniciatura, il tipo di cassa e così via.
Inoltre, esistono diverse tipologie di strumenti, come chitarre a 12 corde o preamplificate, oltre ai diversi modelli che si differenziano tra loro per prezzo e qualità complessiva dello strumento.
Per questo, nei paragrafi seguenti ti indicheremo alcuni modelli per ciascuna categoria, per poi elencare i principali fattori da considerare per scegliere lo strumento perfetto per te.
Chitarra acustica a 6 e 12 corde

Una distinzione molto importante che si può fare quando si classificano i diversi modelli di chitarre acustiche è tra quelle a 6 e a 12 corde. La chitarra tradizionale, sia essa classica, acustica o elettrica, è dotata normalmente di 6 corde.
Molto diffusa, soprattutto per le esibizioni di professionisti del genere, è anche la chitarra a 12 corde.
Dal punto di vista della struttura, questo modello non presenta differenze rispetto a quello classico; il vero tratto distintivo è dato dalla presenza di un maggior numero di chiavi sulla paletta e di perni sul ponte, che servono, appunto, per ospitare le sei corde extra rispetto al modello a 6 corde.
Questa differenza si ripercuote sull’accordatura, dal momento che la 12 corde presenta 6 coppie di corde: in particolare, la prima coppia è accordata all’unisono, mentre nelle altre la seconda corda presenta un’accordatura di un’ottava superiore rispetto alla prima della coppia, mentre è assente il rivestimento.
L’effetto che si ottiene è quello di produrre un maggior numero di armonici, con un suono particolarmente più evocativo e pieno.
Non a caso, questo tipo di chitarra è davvero perfetto per le parti di accompagnamento e per gli intro di moltissime canzoni progressive (ricorda qualcosa l’intro di Wish You Were Here dei Pink Floyd?).
Il maggior numero di corde, di per sé, non è causa di maggiore complessità di utilizzo: tuttavia, non è sicuramente una chitarra adatta ai principianti, dal momento che richiede una manualità molto sviluppata.
Chitarre acustiche preamplificate
Un’altra distinzione molto importante è tra strumenti acustici e amplificati.
Il vantaggio di questi ultimi rispetto al metodo normale di amplificazione tramite microfono esterno sta sicuramente nella migliore ripresa del suono, con minore rischio di inquinamento dello stesso.
Al tempo stesso, però, questo tipo di chitarre potrebbe risentire di una minore qualità timbrica rispetto ai modelli non amplificati, dal momento che la presenza dell’impianto all’interno della cassa riduce di molto il volume a disposizione per generare il suono.
Ne deriva che questi strumenti sono adatti unicamente ai musicisti esperti, che necessitano di una chitarra facilmente collegabile ad un impianto audio per esigenze di registrazione o di esibizione in pubblico; viceversa, non è certamente un modello per principianti o per chi si limita a studiare o comporre canzoni.
Un modello di acustica preamplificata che vogliamo suggerirti è la Yamaha FX370C Cutaway.
Si tratta della versione elettroacustica del modello F370 e si differenzia per meccanica e composizione unicamente per la presenza di un amplificatore incorporato con equalizzatore built-in a 3 bande, meccaniche di controllo della frequenza e volume master di controllo sul dorso.
Il suono potente è assicurato dalla composizione in abete, mentre la tastiera in palissandro, vista la spalla mancante è molto versatile da utilizzare anche per suonare note molto alte.
Il suo costo relativamente basso non può che soddisfare le aspettative di musicisti semi-professionisti, garantendo comunque un’ottima qualità del suono e delle componenti elettriche: l’amplificazione, infatti, è praticamente perfetta e riduce al minimo l’impatto sulle acustiche dello strumento grazie alla minima invasività del microfono all’interno della cassa.

Chi cerca uno strumento preamplificato di qualità superiore può invece rivolgersi alla Fender CF140SCE.
Questo strumento rientra nella categoria di fascia medio-bassa, tenuto conto che si tratta di una delle marche di chitarre più prestigiose al mondo: ciò nonostante, la qualità del su
o top in abete massello assicura un suono ricco e molto potente, che può soddisfare le esigenze di principianti e performer.
Il ponte è in palissandro, mentre la tastiera è installata su un manico in mogano con truss rod che rende davvero molto semplice la vita al musicista.
Il design presenta uno strumento leggermente più piccolo della media, ma con un profilo cutaway con body in stile folk che la rendono davvero elegante e maneggevole.
Infine, il sistema di amplificazione è un Fishman Presys con preamp attivo e presenta un accordatore interno.
Per utilizzare appieno la preamplificata è ovviamente necessario disporre anche di un amplificatore esterno, che può essere acquistato a parte. Se vuoi saperne di più vuoi scoprire quali sono i migliori modelli da acquistare,puoi consultare il nostro articolo Migliori chitarre acustiche amplificate.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
![]() |
Marshall Mini Stack Series MS-2R amplificatore combo per… |
36,00 EUR
34,00 EUR |
Acquista su Amazon Italia |
2 |
![]() |
Rocktile scream-15 Amplificatore per chitarra | 67,46 EUR 65,10 EUR | Acquista su Amazon Italia |
3 |
![]() |
Laney LA Series LA10 – Acoustic Guitar Combo Amp – 10W – 5 inch… | 85,00 EUR 71,99 EUR | Acquista su Amazon Italia |
4 |
![]() |
Coolmusic Amplificatore per chitarra 15G, amplificatore per… |
99,99 EUR |
Acquista su Amazon Italia |
Ultimo aggiornamento 2023-03-19 at 18:02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Chitarre acustiche economiche
Continuando nella descrizione delle varie categorie dei modelli migliori in commercio in commercio, torniamo adesso a parlare dei modelli più economici.
Come detto prima, si tratta di strumenti ideali per un pubblico di principianti e sono destinate esclusivamente ad un’attività di studio: ciò perché, a dispetto degli ottimi modelli che è possibile trovare, la qualità complessiva del suono non sarà mai paragonabile a quella di strumenti di fascia superiore.
Anche qui, vogliamo anticipare la recensione di un paio di modelli che si collocano tra i migliori della categoria, ricordandoti di leggere il nostro articolo sulle Migliori chitarre acustiche economiche se vuoi scoprire di più su questa fascia di chitarre e sui modelli consigliati.
Ashton D240M24TSB – Tobacco Sunburst : Si tratta di uno dei modelli più economici in commercio (a meno di volersi indirizzare verso altri strumenti di produzione cinese, che arrivano a costare molto meno, ma non valgono neanche la minima spesa che richiederebbero).
Presenta una forma del corpo orchestrale, con collo e lati in mogano e tastiera in palissandro.
Il suo design semplice e pulito, la cassa relativamente ampia e la misura delle corde a portata delle dita più piccole, rendono questo strumento un compagno inseparabile per chi imbraccia la chitarra per la prima volta e ha letteralmente bisogno di un prodotto solido ed efficiente su cui far pratica: limitatamente a queste funzioni, la Ashton assolve pienamente il suo compito, ma non è certamente tra i prodotti da consigliare per chi ha esigenze più avanzate.

Eko Ranger 6 RED SBT : Questo strumento può forse aspirare al titolo di miglior prodotto di fascia economica, dal momento che possiede davvero tutte le caratteristiche ideali per una chitarra destinata ai principianti e alle esigenze di studio.
La tavola in abete laminato, la presenza di fasciatura e fondale in linden la rendono molto leggera.
Allo stesso tempo, Eko non rinuncia ad offrire un prodotto dalla forma avvincente, con design folk classic che nasconde un suono dolcissimo e profondo, tale da non sfigurare neanche rispetto a prodotti di categoria superiore.
Non a caso, si tratta di uno dei modelli di fascia economica più acquistati, dal momento che presenta il miglior rapporto qualità/prezzo.
Ultimo aggiornamento 2023-03-30 at 23:24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Chitarre acustiche di fascia media

Se stai cercando uno strumento che possa assicurare il miglior approccio possibile al principiante, ma neanche deludere troppo le esigenze di un musicista più esperto, che magari conosce già la chitarra classica ed elettrica, la nostra guida ti viene in soccorso proponendoti due modelli rientranti in questa categoria.
Se, invece, vuoi entrare nel dettaglio e scoprire altri strumenti che possono essere compresi all’interno della medesima fascia, ti rimandiamo alla lettura dell’articolo Migliori chitarre acustiche fascia media. Di seguito, invece, trovi due esempi con cui poter iniziare ad orientarti in questa categoria di strumenti.
Fender FA-125 – Chitarra acustica, finitura naturale : Costruita con fondale e fascia esterna in mogano laminata e con una tavola armonica in abete, questa chitarra si presenta come l’alternativa ideale per tutti coloro che cercano un prodotto di qualità, senza dover spendere cifre astronomiche.
Infatti, il corpo (modello dreadnought) e la cassa sono di grandi dimensioni e assicurano un suono nitido e cristallino, con volume tra i più alti rispetto alla media.
E’ inoltre facilissima da suonare, e quindi indicata anche per chi ha esigenze di studio, grazie al manico che presenta una tastiera con bordi ben delineati e corde distanti tra loro; allo stesso tempo, l’impugnazione è confortevole e delicata al tatto, grazie alla qualità dei materiali utilizzati: palissandro per tastiera e ponte, mogano per il manico, presenta inoltre truss rod a doppia azione.
Yamaha F310 Chitarra Folk – Chitarra Acustica 4/4 in Legno (63,4… : Ne abbiamo parlato sopra, ma vogliamo comunque riproporre questo straordinario modello di fascia media.
Si tratta, probabilmente della miglior strumento rientrante nella categoria media, un vero alleato per tutti coloro che vogliono anche per esigenze di studio un prodotto affidabile, di qualità e davvero conveniente in termini di prezzo. Consigliatissima.
Ultimo aggiornamento 2023-03-30 at 23:24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Chitarre acustiche di fascia alta

I chitarristi più esperti o che vogliono virare direttamente su modelli più sofisticati e qualitativamente superiori possono scegliere modelli di fascia alta, che assicurano la migliore qualità del suono disponibile, ma anche altri elementi caratterizzanti, come design affascinante, inserti e rifiniture a mano e molte altre caratteristiche. Se vuoi approfondire in dettaglio tutto sulle chitarre appartenenti a questa categoria, leggi il nostro articolo Migliori chitarre acustiche fascia alta.
Tra i prodotti che possiamo consigliare all’interno di questa categoria c’è sicuramente la Yamaha F370, versione folk e di maggiore pregio del modello F310.
Il suo inconfondibile aspetto le è donato dal corpo in abete rosso, tinto in nero, mentre la qualità del suono è assicurata dalle corde in bronzo incastonate sulla tastiera in palissandro e ponte Nato.
Sebbene di maggiori dimensioni di altre chitarre, questo strumento è dotato di un’incredibile valore, poiché presenta costruzioni manuali e prestazioni sonore di valore.
Inoltre, la minore lunghezza della scala facilità l’esecuzione, così come la dimensione delle corde, leggermente inferiore alla media. In questo modo, pur trattandosi di un prodotto nettamente consigliato ai musicisti già esperti, la Yamaha F370 si presta comunque alle esigenze dei discenti che vogliono passare ad un modello di qualità superiore.
Un altro esempio è la Ibanez PF1512 NT: si avete letto bene, vi proponiamo una chitarra a 12 corde, che, come già detto, è decisamente consigliata soltanto ai chitarristi esperti e a quanti hanno esigenze di esibizione particolari.
Questo strumento, in particolare, è particolarmente indicato per i ruoli di accompagnamento e di costruzione del wall of sound: quindi, si presta benissimo alla funzione di timbro di sottofondo, mentre il risultato solista è sicuramente meno incisivo dei modelli a 6 corde.
Ne consegue che i principianti, che hanno bisogno di esercitarsi sulle caratteristiche base dello strumento, dovranno virare su un modello diverso. La Ibanez presenta un manico sottile, particolarmente apprezzato da chi non utilizza il fingerstyle. La sonorità vivida e brillante, le dimensioni dreadnought e il suo fascino solido la fanno entrare di diritto nel novero delle migliori 12 corde.
Ultimo aggiornamento 2023-03-30 at 17:24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Come scegliere una buona chitarra acustica
Dopo aver fornito diversi esempi di strumenti, selezionando alcuni dei modelli migliori per ciascuna categoria e fascia di prezzo, vediamo adesso alcune indicazioni utili su come scegliere la migliore chitarra acustica.
Se è vero che una prima cernita può essere fatta semplicemente partendo dal budget a disposizione e dal tipo di impiego cui destinare lo strumento, è altrettanto vero che esistono moltissimi altri fattori fondamentali per decidere quale modello acquistare.
Per questo è il momento di approfondire la nostra guida alla scelta delle chitarre acustiche, individuando quali sono i tratti da valutare.
Ricordiamo, peraltro, che se hai già in mente la fascia di prezzo cui rivolgerti, puoi trovare tutti i modelli consigliati di fascia economica, media e alta nei nostri articoli di approfondimento.
Se, invece, hai bisogno di altre fonti di ispirazione, continua pure nella lettura: troverai tutte le indicazioni principali di cui hai bisogno su come scegliere il modello ideale per te.
Le casse armoniche
Uno dei modi principali per distinguere tra loro le diverse varianti si basa sulla forma della cassa armonica. In questo ambito, infatti, si possono individuare tre tipologie principali:
Normale, in cui la cassa acustica presenta la classica forma a 8, con la sezione inferiore di maggiori dimensioni rispetto a quella superiore: l’effetto è quello di un suono più acuto e nitido, il che rende questo tipo di chitarra ideale per ruoli solisti.
Dreadnought: molti modelli di cui abbiamo parlato fanno parte di questa categoria, come la Fender FA-125 e la Yamaha F310.
Questo strumento presenta dimensioni più ampie della cassa e una differenza molto sensibile nelle dimensioni della sezione inferiore rispetto a quella superiore: questa caratteristica rende i suoni più corposi e vibranti e ne fanno un ottimo strumento per i principianti, dal momento che le dimensioni più ampie del ponte e della tastiera sono ideali per chi deve perfezionare la tecnica delle dita; inoltre, il suono netto aiuta l’orecchio a formarsi correttamente e restituisce un timbro più evidente, adatto anche per l’accompagnamento vocale; non a caso è uno dei tipi di miglior chitarra acustica in commercio.
Jumbo: qui le caratteristiche di voluminosità sono estreme, rendendo di fatto il suono molto pieno e vibrante, ma meno nitido del modello Dreadnought.
Per questo motivo, si tratta di modelli ideali per l’accompagnamento e per rendere più voluminosa la canzone nel suo complesso.
Come riconoscere un manico di qualità

Altro fattore fondamentale da tenere in considerazione è il manico.
Infatti, in questo tipo di strumenti sono presenti normalmente delle corde più spesse e difficili da suonare rispetto alla classica, proprio per permettere una produzione del suono più risonante e potente (anche se, abbiamo visto esistere anche modelli che presentano corde più maneggevoli, come la Ashton D240M24TSB o ancora la Yamaha F310.
Per questo, uno dei fattori per scegliere il modello più adatto è quello di valutarne la comodità e semplicità di utilizzo: i principianti dovranno optare per gli strumenti che, tenendo il manico, si prestino a movimenti pratici e naturali; viceversa, i musicisti con una maggiore esperienza possono anche decidere di sacrificare in parte la maneggevolezza e preferire modelli meno “ergonomici” ma decisamente più preformanti.
In ogni caso, per trovare la miglior chitarra acustica per le tue esigenze, dovresti sempre verificare che quando impugni il manico si presenta leggero e comodo da mantenere; allo stesso tempo il fret (le barre metalliche che compongono la tastiera) non devono essere ruvide o sporgenti, pena una minore praticità di utilizzo.
Il manico, peraltro, è anche un indice rivelatore della qualità complessiva dello strumento. Infatti, la tastiera deve presentarsi perfettamente allineata e non mostrare sporgenze, allo stesso modo i fret dei tasti devono essere coincidenti con la distanza tra le corde disegnata, la quale, a sua volta, andrebbe valutata a seconda della maggiore o minore convenienza per il musicista:
Corde più distanti sono più semplici da suonare, ma assicurano un’acustica inferiore; viceversa, le corte più ravvicinante producono maggiori armonici, creando un suono più emozionante, al prezzo, ovviamente, di una maggiore difficoltà di esecuzione, dal momento che sarà necessario affaticare di più le dita: questo tipo di chitarre, dunque, si presta ad alcune tecniche tipiche dei musicisti professionisti, come il fingerstyle.
Come apprezzare la qualità di una chitarra acustica
Sulla composizione dello strumento, va detto che gli strumenti migliori sono prodotti ovviamente con i materiali più pregiati e, chiaramente, sono anche più costose.
Un giusto compromesso tra prezzo e qualità dovrebbe far tendere verso modelli che presentano almeno due diverse tipologie di legno, rispettivamente per la tastiera e per il corpo che contiene la cassa: in questo caso ci sono moltissimi esempi in fascia economica e media (come la Eko Ranger 6 RED SBT di cui abbiamo parlato prima), che si caratterizzano per tavola in legno di abete e cassa in materiale più duro (come massello di mogano o palissandro).
Da scegliere anche la verniciatura: i modelli che presentano un corpo verniciato sono più affascinanti in termini di design e sono davvero bellissime da vedere durante una esibizione, ma, al contempo non fanno respirare il legno e restituiscono un suono più ovattato; viceversa, i modelli naturali, con la sola lucidatura, sono certo più semplici, ma presentano un suono pieno, particolarmente adatto alla composizione e allo studio.
L’esame della qualità dello strumento richiede anche un’attenta osservazione delle sue meccaniche: chiaramente questa operazione può essere svolta soltanto dai musicisti più esperti, in grado di riconoscere ad occhio se il ponte o le chiavi delle corde risultano di scarsa qualità; ma anche se sei un chitarrista alle prime armi puoi avvalerti del consiglio di qualcuno che ne sa di più (un parente, un amico, ecc.).
Oppure seguire qualcuna delle seguenti indicazioni: prova la chitarra prima di acquistarla, e se vuoi acquistarla su Internet, cerca in un negozio di articoli musicali il modello corrispondente e chiedi di provarlo per verificare se le corde presentano le giuste sollecitazioni, se le chiavi sono di semplice regolazione e se il suono che ne deriva ti soddisfa.
Per maggiori dettagli su cosa sono le chiavi puoi dare un’occhiata al nostro articolo Come accordare una chitarra.
Infine, ti basterà osservare lo strumento e capire in che modo è tagliato il raggio della tastiera, facendo attenzione all’allineamento dei tasti e alla lunghezza della scala.
La presenza di eventuali crepe sulla tavola armonica o di difetti anche piccoli, inoltre, dovrebbe sconsigliarti l’acquisto, perché anche le minime imperfezioni possono corrompere prepotentemente il suono.
Conclusioni
Alla luce di questa guida, siamo sicuri che avrai tutti gli strumenti a disposizione per trovare il modello che più si adatta alle tue esigenze.
Vogliamo concludere dicendo una cosa forse ovvia, ma che è in realtà fondamentale: nella scelta dello strumento migliore, il gusto personale è sicuramente l’aspetto più importante.
Per questo, anche se non hai mai impugnato una chitarra in vita tua, non limitarti a provare un singolo modello: ascolta e suona con le tue mani quante più chitarre puoi, magari scegliendo tra i modelli che ti proponiamo divisi per tipologia e fascia di prezzo nei nostri articoli di approfondimento!
Ultimo aggiornamento 2023-03-30 at 23:24 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.