La nuova fotocamera Canon EOS R5 sarà la nuova mirrorless con la quale l’azienda vuole riscattare le “delusioni” precedenti, dimostrando che anche in questa nicchia di mercato il brand può essere presente con prodotti validi e di eccelsa qualità.
Canon è riconosciuta leader per quanto riguarda le reflex, ma il comparto mirrorless è sempre stato un territorio diviso prevalentemente da Panasonic, Sony, Fuji Film e in parte anche da Nikon.
La nuova EOS R5 si proporrà sul mercato con l’obiettivo di risultare in assoluto una delle migliori mirrorless esistenti, non solo grazie al sensore full frame, ma anche ad una serie di caratteristiche che faranno l’eccellenza di questo prodotto.
La fotocamera è nuovissima, deve ancora uscire e la stessa casa produttrice ha saputo creare grande attesa proprio durante la fase di lancio, centellinando il rilascio di informazioni in merito.
Richard Shepherd è il Pro Product Marketing Senior Manager di Canon Europe e recentemente ha dichiarato che “con questa nuova macchina fotografica siamo in grado di fare ciò che prima era considerato impossibile da altri.
Oggi facciamo un ulteriore passo avanti e sfidiamo il mercato con una fotocamera che offrirà funzionalità di registrazione video mai viste in nessun’altra mirrorless.
Grazie alla capacità di registrare in formati e codec standard cinematografici, EOS R5 non solo è la fotocamera ideale per molte produzioni ma, data la sua compatibilità con i flussi di lavoro cinematografici, potrà inserirsi tranquillamente anche su set di produzione di fascia alta”.
Bastano queste parole per far capire la valenza tecnologica di un prodotto che si prospetta veramente di grande rilievo qualitativo.
Le principali novità della Canon EOS R5

Da quanto trapela, le novità della nuova mirrorless Canon riguardano non solo l’aspetto fotografico, ma anche (e soprattutto) quello video.
Forse è proprio quest’ultimo che ne esce privilegiato, al punto che, molto simpaticamente, qualcuno chiede se la fotocamera è in grado anche di scattare fotografie.
Ciò la dice lunga sulla valenza del comparto video. Ecco le caratteristiche più salienti, fino ad ora ufficializzate, del nuovo modello:
- Registrazione in risoluzione 4K e 8K a 30 fps.
- Uscita HDMI in 4K a 60 fps.
- Nuovo sistema AutoFocus disponibile in modalità video.
- Messa a fuoco speciale per animali con riconoscimento volto e tipologia per delle fotografie eccellenti.
- Stabilizzatore a 5 assi di tipo ottico con sincronizzazione tra obiettivo e corpo macchina (chiamato IBIS).
- Duplice slot schede di memoria.
- Scatto continuo fino a 20 fps per migliorare le foto sportive o di soggetti in movimento rapido.
- Nuova batteria per garantire un funzionamento più continuativo.
Queste caratteristiche ampliano la concorrenza poiché EOS R5 mette in seria crisi anche le videocamere professionali, ponendo una maggiore pressione sui competitor.
Come appare dalle prime immagini diffuse dalla casa nipponica, dal punto di vista del design non vi saranno grandi novità estetiche e l’ergonomia sarà molto apprezzata grazie anche ad una presa salda, mentre nel menù interno qualche cambiamento probabilmente lo si avvertirà, ferme restando le funzionalità della classica rotella di scorrimento, che non dovrebbero venire modificate.
Dubbi invece sulla conferma della barra di controllo sullo schermo e sul sistema Smart Controller della messa a fuoco rapida: si presume possano non essere elementi della nuova R5.
Non si conoscono ancora le caratteristiche precise del sensore, se non che sarà un CMOS full frame di concezione fortemente rinnovata, ma non sono trapelate notizie in merito alla risoluzione, che dovrebbe comunque essere di almeno a 40 MegaPixel anche per sostenere la qualità 8K dei video.
Dal punto di vista fotografico la macchina si presenta ottimale per la fotografia sportiva e naturalistica, non solo per i 12 fps della raffica con otturatore meccanico e i 20 fps ottenibili in modalità elettronica, ma anche per la presenza del riconoscimento animale, che permette al sistema di capire se stai fotografando un cane, un gatto o un volatile.
Nessuna informazione per quanto concerne il processore anche se è presumibile credere che l’equipaggiamento potrebbe comprendere il nuovo Digic X che già ha debuttato sulle migliori reflex del marchio, utile e necessario per gestire la duplice messa a fuoco.
I video con la Canon EOS R5

Il comparto video è probabilmente l’aspetto migliore e più innovativo della fotocamera, quello verso cui i tecnici e gli sviluppatori hanno puntato per rendere il prodotto estremamente versatile, catturando l’attenzione di una clientela più ampia e ricercata.
La registrazione con qualità 8K non è proposta solo per attirare gli sguardi, ma ha un suo senso logico nonostante tale tecnologia sia ancora molto poco diffusa.
Registrare in 8K significa poter lavorare molto bene successivamente sui video proponendo una qualità finale in 4K reale, attraverso l’estrazione di sequenze che verranno in seguito campionate ed elaborate in fase di post produzione.
Inoltre è possibile pure estrarre fotogrammi fotografici di grande rilievo qualitativo.
Le riprese saranno altamente professionali con una cura dei colori e dettagli che davvero possono fare invidia a dispositivi più evoluti e specificatamente pensati per questa funzione, lavorando anche con il Time Lapse e lo Slow Motion.
In più, la fotocamera mette a disposizione il suo doppio sistema AF di messa a fuoco anche in modalità video.
Rimane una sola incognita: come la Canon EOS R5 provvederà alla dissipazione del calore che, molto presumibilmente, le riprese in 8K andrà a generare?
Non pare esserci un apposito dissipatore, come invece si ha in modelli concorrenti, ma è impensabile che non sia stato pensato ad un modo per ridurre le temperature interne che si genereranno durante la fase video alla miglior qualità possibile.
La nuova mirrorless Canon EOS R5 ha generato attese impareggiabili che fanno del prodotto probabilmente la migliore fotocamera senza specchio del mercato. Inoltre, in seguito al lancio, l’azienda ha annunciato una serie di almeno 8-10 obiettivi nuovi della serie R da poter abbinare a questo gioiello.
Questo perché la progettazione della serie EOS R consente una libertà maggiore anche nell’impiego degli obiettivi.
Da non dimenticare che in questo caso il binomio corpo macchina e obiettivo è ancor più vincente in seguito ad uno scambio informazioni ben più rapido tra le parti, a beneficio di una minor perdita di informazioni e quindi ad una qualità fotografica decisamente superiore.
Forse sono più i videomaker che sono ansiosi di conoscere qualcosa in più su questa novità Canon, dato che i fotografi che seguono il marchio sono per lo più fedelissimi della casa nipponica.
L’aspetto video è ricco di novità e di possibilità e sarà proprio questa componente che dovrebbe puntare a prendere una nuova clientela, come Canon stessa si augura.
La dimostrazione che la casa nipponica ci crede si evince da quanto gli stessi manager di Canon hanno dichiarato in merito alle capacità video della nuova EOS: “La fotocamera sarà ideale per il filming e consentirà di effettuare facilmente delle riprese anche su veri e propri set di grandi produzioni”.
Altre caratteristiche in anteprima della Canon EOS R5
Il sistema di stabilizzazione interno dovrebbe lavorare molto bene e rappresenta una importante novità nel campo. Infatti al fotografo è lasciata la possibilità di scelta: a lui la decisione se utilizzare solo quello presente nella fotocamera, consentendo un recupero di 5 stop in fase di scatto, oppure se unire anche la stabilizzazione dell’ottica installata per avere un recupero fino a 8 stop.
Per Canon il sistema IBIS, ovvero quello descritto, rappresenta una grande novità che interessa anche l’intero settore, ma soprattutto strizza l’occhio agli amanti della fotografia più complessa e a tutti coloro i quali desidera migliorare il proprio stile, esplorando nuovi orizzonti fotografici.
Non mancherà una batteria nuova, potente ma non per questo più ingombrante (non sembrerebbe vedendo le fotografie della fotocamera diffuse dalla Canon) che permetterà un utilizzo più a lungo del dispositivo.
Infine degno di nota è anche l’intera parte dedicata alla connettività, con la presenza del Wi-Fi 5 GHz integrato che agevola il trasferimento dei file video e fotografici dalla fotocamera direttamente al computer senza bisogno di cavi.
A disposizione ci sarà anche un cloud Canon che ti permetterà il salvataggio delle tue foto e delle tue riprese video.
Silenzio assoluto sul probabile prezzo di partenza, ma dati i contenuti e il target di clientela a cui la mirrorless Canon EOS R5 si rivolgerà, è facile ipotizzare che per entrare in possesso della fotocamera sarà necessario sborsare almeno 3.500 euro.
La fotocamera sarà orientata ad una clientela esperta e non certo entry level, come prima macchina oppure come seconda da affiancare magari ad una buona reflex.
Tutto sommato, questa, è come fosse una refrex in formato ridotto, dato che riporta quasi la totalità delle caratteristiche dei migliori prodotti di punta della gamma.
Essere più leggera e lievemente più piccola rispetto alle stesse reflex comporta un interesse più trasversale del pubblico, che vede nello strumento EOS R5 ampi margini di miglioramento per quanto concerne la tecnica fotografica e la ripresa video.
Data di lancio nuova Canon EOS R5?
Mistero.
Alcune voci di corridoio parlano dell’estate 2020, probabilmente Luglio, ma non è ancora dato sapere con ufficialità il momento giusto.
Intanto l’attesa per quella che vorrebbe essere la migliore mirrorless professionale dell’intero settore, si sta creando.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.